

La chiesa ebbe la sua prima origine nel Trecento.
Originariamente presentava un’unica navata, nel 1638 ne furono aggiunte altre due.
Bello il portale, recante la data del 1512, nel quale è scolpito un sole, simbolo del dio Apollo da cui si faceva derivare l’origine del nome di Polla. Al di sopra dell’architrave un arco a forma di lunetta all’interno del quale vi è un altorilievo in pietra raffigurante S. Nicola con la mitra, il pastorale e il Vangelo. All’interno della sagrestia fu collocata, verso la seconda metà del Settecento, una pregevole tela del pittore napoletano del Seicento Domenico Sorrentino raffigurante S.
Lorenzo che distribuisce i tesori della chiesa ai poveri. Questo episodio costerà al santo il martirio sulla graticola.
L’interno presenta tre navate scandite da diversi altari; nella navata sinistra è situato l’altare dedicato a S. Michele Arcangelo sopra del quale vi è un quadro del Santo opera di Donato Venosa, pittore locale allievo di Domenico Sorrentino.
Nel 1907 è stata rifatta la facciata e la pavimentazione.
Copyright © 2016 - All Rights Reserved - NavigaCilento.it
Creato da WebCo